Regione Umbria
La Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità.
Obiettivo del bando è quello di inserire gli interventi per lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro in tutte le sue forme, compresa l’autoimprenditorialità.
Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, anche in forma di franchising, artigianato.
Sono esclusi i settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacultura, oltre che le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco.
Tutte le spese dovranno essere sostenute interamente entro 12 mesi dalla valuta di accredito dell’anticipazione da parte di Sviluppumbria Spa nel conto corrente dell’impresa beneficiaria.
Il bando è rivolto alle piccole e medie imprese aventi sede operativa nel territorio della Regione Umbria, già costituite o in via di costituzione, come di seguito specificato:
Inoltre, i richiedenti devono rispettare i requisiti di cui all’Art. 4 del bando, tra cui:
Le risorse stanziate ammontano a 1.000.000 Euro, con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne (Cfr. Art. 2 del bando).
I contributi sono concessi con un’intensità di aiuto pari al 95% della spesa ammissibile, di cui:
Spesa complessiva compresa tra 10.000 Euro e 66.667 Euro.
Per maggiori dettagli sulla tipologia e misura delle agevolazioni, si rimanda all’Articolo 6 del bando.
Gli aiuti sono concessi ai sensi del regolamento de minimis.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni è strutturata in due fasi:
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 7 e 8 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 14 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.