UN Trust Fund to End Violence against Women (UN Trust Fund)
In linea con il suo Piano strategico 2021–2025 e con il principio di non lasciare indietro nessuno, il Fondo fiduciario delle Nazioni Unite (UN Trust Fund) sosterrà iniziative che affrontano la violenza contro donne e ragazze strutturalmente emarginate e contro coloro che subiscono forme di discriminazione multiple e interconnesse.
In particolare, attraverso la call, saranno accolte proposte che contribuiscano a uno o più dei seguenti ambiti di risultato:
Attraverso il finanziamento, il Fondo mira a consentire alle organizzazioni della società civile di sostenere e rafforzare il proprio lavoro in contesti difficili. Sosterrà gli sforzi per mantenere i servizi essenziali, prevenire la violenza contro donne e ragazze (VAWG), adattare le strategie in risposta ai contesti in evoluzione e costruire una resilienza a lungo termine.
Le iniziative devono tener conto delle esperienze delle donne e ragazze strutturalmente emarginate, che subiscono discriminazioni multiple (legate a razza, età, religione, disabilità, status economico, orientamento sessuale, ecc.).
I progetti devono dimostrare chiaramente come rispondono al contesto specifico, considerando ostacoli e sfide locali nella lotta contro la violenza. È importante riflettere anche su come dinamiche sociali, politiche o istituzionali (come la riduzione dello spazio civico o la diffusione di narrazioni discriminatorie) influenzino il lavoro svolto. Le strategie devono basarsi sull’esperienza e sulla conoscenza del contesto da parte dell’organizzazione.
Tutte le organizzazioni selezionate saranno finanziate per una durata di quattro anni.
Il richiedente deve realizzare un progetto nei Paesi e/o territori elencati nella lista dei beneficiari dell’aiuto pubblico allo sviluppo del Comitato di assistenza allo sviluppo (DAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (Cfr. par. 4.2 del bando).
UN Trust Fund accetterà esclusivamente candidature da parte di Organizzazioni della società civile con conoscenze specialistiche, competenze ed esperienza comprovata nel lavoro per l’eliminazione della violenza contro donne e ragazze. Alle organizzazioni è richiesto di avere almeno 5 anni di esperienza in programmi per l’eliminazione della violenza contro donne e ragazze (EVAWG) negli ultimi 10 anni.
Verrà data priorità alle candidature delle seguenti organizzazioni:
Sia le proposte a livello di singolo Paese che quelle a livello multinazionale sono ammesse. Le proposte multinazionali possono riguardare fino a 10 Paesi ammissibili, con un massimo di 4 partner co-attuatori che ricevono una parte del finanziamento.
Le organizzazioni internazionali non governative (INGO) possono candidarsi a condizione di dimostrino chiaramente il loro valore aggiunto.
Attenzione! Il richiedente principale deve essere ufficialmente registrato o avere una base legale/mandato come organizzazione. Se il richiedente principale non è legalmente registrato nel Paese di attuazione, deve presentare un documento di registrazione legale di almeno uno dei suoi partner co-attuatori che sia registrato nel Paese di attuazione.
Il Fondo prevede di allocare fino a 20.000.000 dollari statunitensi attraverso l'invito a presentare proposte, suddivisi in due coorti di organizzazioni beneficiarie, con assegnazioni rispettivamente nel 2026 e nel 2027.
Le organizzazioni della società civile possono richiedere una sovvenzione compresa tra 150.000 e 800.000 dollari, corrispondenti (in data 30/09/25) a circa 127.779,17 Euro e 681.580,74 Euro.
Tutti i candidati sono incoraggiati a rafforzare la propria resilienza organizzativa e a includere tali sforzi sia nella progettazione della proposta sia nel budget. Le piccole organizzazioni possono richiedere fino al 18% dell’importo totale del finanziamento a titolo di linea di budget per il finanziamento flessibile, mentre le grandi organizzazioni possono richiedere fino al 12% dell’importo totale del finanziamento.
Il budget per finanziamenti flessibili è distinto e aggiuntivo rispetto all’8% di costi indiretti che tutti i beneficiari possono richiedere. Inoltre, è possibile richiedere fino all’1,5% dell’importo totale del finanziamento come fondo di contingenza per coprire spese impreviste durante l’attuazione del progetto.
Ricorda! In generale, un'organizzazione non può richiedere una sovvenzione di importo superiore a 3 volte il proprio budget annuale.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La prima fase del bando prevede la presentazione di un concetto di progetto e solo coloro che hanno superato la prima fase sono invitati a presentare una proposta completa. Un sottoinsieme dei candidati finali sarà preso in considerazione per ottenere le sovvenzioni.
Le domande possono essere presentate solo nelle seguenti lingue: inglese, francese e spagnolo.
Nel bando non sono stati elencati tipi specifici di intervento per consentire alle proposte di essere realmente orientate alle OSC. Tuttavia, è possibile consultare le risorse utili nella Sezione 8, nonché le Domande frequenti (FAQ) e i suggerimenti per la stesura delle domande.
Sono previste sessioni di informazione e scrittura di sovvenzioni dal vivo con domande e risposte per i candidati in inglese, francese e spagnolo tra il 6 e il 9 ottobre 2025. Le sessioni saranno registrate, condivise con i candidati registrati e caricate sulla pagina web del Fondo. Si prega di registrarsi utilizzando il link specifico (Cfr. par. 5.2 del bando).
Per qualsiasi chiarimento o problema tecnico è possibile contattare il segretariato del UN Trust Fund al seguente recapito e-mail: untfgms@unwomen.org.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.